I cinque motivi per cui un avvocato deve specializzarsi

I cinque motivi per cui un avvocato deve specializzarsi

Ci sono cinque motivi per cui un avvocato di successo deve specializzarsi. 

 

 

INDICE 

1- Analisi di mercato per avvocati

2- I cinque motivi per cui un avvocato deve specializzarsi 

 

1- Analisi di mercato per avvocati

Un’ analisi di mercato, nell’accezione comune del termine, e’ lo studio dell’ambiente economico in cui opera un’azienda.
 
E’ un lavoro di indagine da sempre utilizzato con riferimento alla realta’ imprenditoriale e aziendale, e per questo sappiamo gia’ che non piace molto agli avvocati.
 
È noto che la categoria forense e’ dibattuta tra la tradizionale resistenza a considerarsi impresa e un’anima terziaria attratta dalle logiche e dagli strumenti dell’agire imprenditoriale.
 
Conoscere i dati e’ indispensabile per stabilire processi di pianificazione e operare in funzione di obiettivi realistici secondo percorsi prestabiliti.
 
Il primo step nella determinazione di una pianificazione di marketing è l’ individuazione del mercato di riferimento.
 
Per un avvocato vuol dire individuare il settore in cui specializzarsi.
 
Sono 5 i motivi per cui e’ assolutamente necessario farlo. 
 
2- I cinque motivi per cui un avvocato deve specializzarsi 
 
1- MOTIVI DI MARKETING E DI MERCATO
 
Gli avvocati pensano che la specializzazione comporti la rinuncia ad una fetta di mercato e di domanda. E’ vero invece il contrario e cioè che non specializzandosi si rinuncia ad una gran fetta di mercato.
 
• Un mercato generico è troppo grande da aggredire e ci sarebbero troppi competitors.
 
• La fascia medio alta di clientela e le imprese richiedono servizi sempre più complessi e integrati che comportano conoscenze specifiche e trasversali in un particolare settore.
 
2- DETERMINAZIONE DEL PREZZO
 
Più è ristretto il mercato e più alto è il prezzo di un prodotto o servizio in quel mercato: infatti uno studio legale che lavora sulla quantità di pratiche piuttosto standardizzate potrà concordare un prezzo della prestazione in proporzione più basso ma dovra’ nel contempo strutturarsi investendo in software e collaboratori anche poco specializzati.
 
3- PROLIFERAZIONE NORMATIVA
 
La continua proliferazione e a complessita’ della normativa comporta che lo studio di una pratica richieda non solo più tempo ma anche specifiche competenze.
 
4- AUTOREVOLEZZA
 
Non si può essere esperti in tutto : un generalista non potrà seriamente aspirare a diventare un punto di riferimento. La specializzazione porta autorevolezza.
 
5- LA DISCIPLINA DEL FORO VA VERSO LA SPECIALIZZAZIONE
 
Nella Gazzetta ufficiale n. 308 del 12/12/2020 è stato pubblicato l’atteso decreto del Ministro della giustizia n. 163 del 1/10/2020 sulle specializzazioni forensi. Il provvedimento (introduttivo di modifiche al precedente decreto ministeriale numero 144 del 2015) recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista è entrato in vigore il 27 dicembre 2020.

leave a comment